Corporate Governance

 Home / Corporate Governance

IL MODELLO 231

Il D. Lgs. 231 dell’8 giugno 2001 introduce nell’ordinamento italiano, a carico delle società (persone giuridiche), un regime di responsabilità penale per alcuni reati commessi o tentati da amministratori, dipendenti e soggetti sottoposti alla direzione o vigilanza delle società, nell’interesse o a vantaggio delle stesse; tale responsabilità si aggiunge a quella della persona fisica che ha realizzato materialmente il fatto.

Per prevenire tali rischi e promuovere comportamenti rispettosi delle leggi e dei principi etici e morali fondamentali per l’operato di Allegrini S.p.A., è stato predisposto il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D. Lgs. 231/2001, un articolato sistema di regole, processi e di procedure finalizzato alla prevenzione dei reati, ed è stato istituito l’Organismo di Vigilanza che ha il compito di vigilare sul funzionamento e sull’osservanza del Modello nonché di curarne l’aggiornamento.

È inoltre previsto un sistema disciplinare, articolato in funzione delle diverse tipologie di destinatari del Modello, volto a sanzionare il mancato rispetto di quanto previsto dal Modello stesso.

L’Organismo di Vigilanza è costituito da tre membri nominati dal Consiglio di Amministrazione:
- Andrea Pavone (Presidente)
- Alessandra Palumbo
- Michele Falgari

Scarica qui il Modello 231

È possibile comunicare con l’Organismo di Vigilanza scrivendo a:

Organismo di Vigilanza
presso Allegrini S.p.A.
Vicolo Salvo D’Acquisto, 2
24050, Grassobbio (BG), Italia

Oppure inviando una e-mail all'indirizzo: odv@allegrini.com



Segnalazioni – Whistleblowing

È possibile comunicare eventuali violazioni del Modello 231 all’Organismo di Vigilanza mediante questo modulo da inviare all’indirizzo e-mail: andreapavone.ap@gmail.com



IL CODICE ETICO

Allegrini S.p.A., con delibera del Consiglio di Amministrazione del 21 maggio 2020, ha adottato un Codice Etico che definisce i principi, le regole di comportamento, gli impegni e le responsabilità etiche dell’azienda nell'ambito dell'attività svolta verso i clienti e delle attività interne, con riguardo agli azionisti e ai propri dipendenti e collaboratori.

Scarica qui il Codice Etico



LA POLITICA PER LA QUALITÁ E SICUREZZA

La sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro e la gestione ambientale rappresentano un impegno concreto per Allegrini. Un’attenzione che si manifesta nel rispetto di comportamenti sicuri e corretti nello svolgimento del lavoro delle proprie risorse, nonché nel porre le condizioni idonee affinché ciò avvenga, e nella riduzione degli impatti ambientali.


Scarica qui la Politica per la Qualità e Sicurezza



CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO DI BENI E SERVIZI

Allegrini persegue l’obiettivo di assicurare alti standard qualitativi a tutti i suoi prodotti e servizi al fine di garantire la soddisfazione dei suoi Clienti, adottando Condizioni Generali di Acquisto di Beni e Servizi in stretta collaborazione con Fornitori selezionati e qualificati.


Scarica qui le Condizioni Generali di Acquisto di Beni e Servizi



LA POLITICA DI SOSTENIBILITÀ

La politica di sostenibilità, approvata dal Consiglio di Amministrazione di Allegrini S.p.A. in data 15 dicembre 2021, identifica i principi che ispirano l’azienda ad una gestione responsabile dei propri impatti, sia verso la comunità in cui opera che verso le persone. Definisce le strategie, gli obiettivi e gli impegni che l’azienda si pone per migliorare i propri risultati di sostenibilità e per gestire e monitorare i rischi “ESG” (Environmental, Social, Governance) a cui è esposta.


Scarica qui la Politica di Sostenibilità

Cerca nel Sito Un prodotto o un'informazione