
1° - La soluzione idroalcolica
News, accorgimenti, consigli e scoperte.
Da oggi parliamo di scienza ed anche di pulito con una nuova rubrica: Talking Solutions, le pillole scientifiche realizzate dal team Allegrini insieme al Dott. Enrico Davoli del Dipartimento Ambiente e Salute dell’Istituto Mario Negri.
1° - La soluzione idroalcolica.
In tanti chiedono: “Quanta percentuale di alcool contiene questo prodotto? È elevata?”
Non è necessario che un prodotto abbia alte percentuali di alcool per avere efficacia disinfettante.
È stato dimostrato che l’etanolo o l’alcool isopropilico è più efficace ad una concentrazione del 60% - 80%.
L'acqua, presente nella soluzione insieme all’alcool, funge da catalizzatore e svolge un ruolo chiave nella denaturazione delle proteine delle membrane cellulari vegetative.
L’acqua inoltre rallenta l'evaporazione dell’alcool, aumentandone quindi il tempo di contatto sulla superficie e migliorandone l'efficacia disinfettante. A concentrazioni superiori all'80-85%, l'efficacia dell’alcool come disinfettante diminuisce.
Vuoi scoprire di più? Continua a leggere.
L'alcol etilico (etanolo), a concentrazioni del 60%–80%, è un potente agente virucida che inattiva tutti i virus incapsulati in una membrana lipidica (es. herpes, vaccinia e virus dell'influenza) e molti virus senza involucro (es. adenovirus, enterovirus, rhinovirus e rotavirus ma non virus dell'epatite A o poliovirus). È stato anche dimostrato che è efficace contro il virus dell'immunodeficienza umana (HIV), il rotavirus, l'ecovirus e l'astrovirus. L'alcol isopropilico, sulla base di alcuni studi, a concentrazioni del 60%-80% non è altrettanto attivo contro gli enterovirus senza involucro ma è completamente attivo contro i virus con involucro. Gli studi hanno anche dimostrato la capacità dell'alcol etilico e isopropilico di inattivare il virus dell'epatite B (HBV) e il virus dell'herpes. Sars-CoV2 è un virus incapsulato. In generale sono usati come principi attivi nei disinfettanti.
Dott. Enrico Davoli, Coordinatore del Centro di Ricerca Spettrometria di Massa per la Salute e l'Ambiente presso l’IRCCS - l’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”